Descrizione
Il tirocinio rappresenta un’innovazione che ridefinisce profondamente l’impianto metodologico della formazione universitaria volta a formare “competenze”, intese come capacità d’uso del sapere nei contesti d’esercizio delle professionalità . Le attività di tirocinio hanno la funzione di favorire l’integrazione tra le conoscenze teoriche in via di acquisizione nel corso di studi e la pratica professionale. Pertanto l’esperienza di tirocinio nella scuola offre l’opportunità di accedere a modalità di apprendimento diverse da quelle proposte dall’università , integrandole, confrontandole, valutandole.
Il principale obiettivo del percorso di tirocinio è quello di fornire un’occasione di conoscenza diretta del contesto scolastico come ambiente educativo, formativo, relazionale ed istituzionale; interagendo all’interno di uno spazio operativo articolato, lo studente avrà l’opportunità di coniugare i saperi e le conoscenze teoriche con le metodologie didattiche, sviluppando quelle competenze indispensabili per maturare una propria identità professionale.
I tirocinanti affiancheranno il corpo docente nelle seguenti macro aree di intervento:
• organizzazione della scuola e rapporti con il contesto;
• procedure, competenze e responsabilità per la progettazione e la valutazione;
• azione di insegnamento e lavoro d’aula.
Allegati
Contatti
Ulteriori informazioni
Protocollo: 8728/U del 17-10-2023
- DM 93/2012