Anche quest’anno, l’Istituto “De Amicis-Manzoni” ha aderito con entusiasmo alla Notte Nazionale del Liceo Classico, un evento che rappresenta un’occasione unica per mettere in luce l’importanza della cultura classica e riflettere sui temi più rilevanti della nostra società. L’edizione del 2025 ha come tema centrale il Mediterraneo, il mare che unisce e separa, simbolo di una ricca storia di scambi, scontri e incontri tra civiltà.
Il tema sviluppato dal nostro Istituto è stato “Il Mediterraneo, mare di amore e conoscenza” e ha dato modo agli studenti di esplorare le molteplici sfaccettature di questo spazio straordinario, simbolo di scambi culturali, scontri e rinascite, riflettendo sull’importanza dell’inclusione e sulla potenza del Mediterraneo come mare di pace, di conoscenza, ma anche di tragedia. Hanno messo in luce come questo mare sia stato, e continui ad essere, teatro di eventi che raccontano la grandezza e la miseria dell’essere umano: dal mito di Omero e Virgilio, alla poesia di Dante, fino alla drammatica attualità dei profughi che oggi solcano le stesse acque.
La bravura dei ragazzi è emersa in ogni momento della serata di Venerdì 4 aprile, non solo nei loro interventi e nelle riflessioni personali, ma anche nella loro capacità di connettere il passato e il presente. La poesia, la storia, la musica e la danza si sono intrecciate, dando vita a una narrazione ricca di emozioni: in un’epoca in cui il Mediterraneo è spesso visto attraverso le lenti del conflitto e della divisione, i ragazzi hanno offerto una visione di speranza, ricordando come questo mare possa essere anche un simbolo di rinascita, di accoglienza e di pace, come dimostrato dai secoli di scambi culturali e intellettuali che lo hanno attraversato. Un mare che, seppur segnato dalla tragedia, continua a essere fonte di conoscenza e amore.
Si ringraziano la Dirigente dell’Istituto “De Amicis-Manzoni”, professoressa Rosa Favale, per il costante supporto, la Dirigente del Liceo “De Ruggieri” di Massafra, professoressa Elisabetta Scalera, per aver coinvolto la nostra scuola in questo progetto, la referente del progetto, professoressa Ilaria Carrozzo, il cui impegno ha reso tutto possibile, le alunne e gli alunni per la loro partecipazione attiva e le famiglie per la disponibilità e la collaborazione. Grazie a tutti per questa preziosa opportunità di crescita e collaborazione.
0