Giovedì 13 febbraio 2025, l’Istituto “De Amicis – Manzoni”, alla presenza della dirigente scolastica prof.ssa Rosa Favale e dell’ex dirigente prof. Pietro Speziale, ha dato ufficialmente inizio alle celebrazioni per il 90° anniversario della fondazione della scuola “De Amicis”, un traguardo che rappresenta un’importante pietra miliare nella storia dell’educazione della nostra comunità. Questo anniversario non solo testimonia il lungo cammino dell’Istituto, ma incarna anche il valore storico di una scuola che ha saputo crescere e trasformarsi, mantenendo sempre saldi i suoi ideali educativi.
Le celebrazioni si sono aperte con un evento di grande impatto simbolico: il flash mob dei bambini della scuola primaria, presso il plesso “De Amicis”. Un momento di festa e di riflessione, dal titolo “Scuola De Amicis: un faro per generazioni di studenti”, che ha visto i piccoli protagonisti esibirsi in un’esplosione di energia, rendendo omaggio alla scuola che ha rappresentato un punto di riferimento per tante generazioni.
L’importanza storica di questo evento è testimoniata anche dalla partecipazione attiva delle associazioni territoriali, un aspetto che ha arricchito l’intera giornata. La collaborazione con il Circolo Filatelico “Rospo” e il contributo di Pietro Caragnano nella proiezione di foto e documenti storici hanno offerto una vera e propria immersione nel passato dell’Istituto. Le immagini proiettate hanno ripercorso i momenti più significativi della scuola, celebrando non solo i successi ma anche le trasformazioni che hanno segnato la sua crescita nel corso dei decenni.
La conferenza stampa che è seguita, tenutasi nell’Aula Resta del plesso “De Amicis”, ha avuto un’importante funzione di raccordo, con la presentazione ufficiale del programma completo delle celebrazioni, anticipando i futuri eventi che accompagneranno questo anno speciale.
La presenza delle associazioni locali, la partecipazione attiva della comunità scolastica e la connessione tra passato e presente hanno fatto di questa giornata un evento di straordinaria importanza storica. Non solo un anniversario, ma una vera e propria celebrazione della scuola come luogo di crescita, di educazione, di legami, e di un futuro che guarda sempre avanti, valorizzando la sua tradizione.
L’Istituto “De Amicis – Manzoni” ha così dato il via a un anno di eventi che continueranno a raccontare la sua storia, un patrimonio di esperienze che continuerà a crescere grazie all’impegno della sua comunità.
La grafica per la locandina di inizio celebrazioni presso il plesso De Amicis segue lo stesso stile delle vecchie testate giornalistiche con qualche variante relativa agli elementi grafici inseriti.
Al centro della composizione, un cuore racchiude gli elementi grafici simbolici della celebrazione. Il faro, collocato all’interno del cuore, rappresenta la guida sicura per gli studenti, illuminando il loro percorso di crescita e conoscenza. Attorno ad esso, bambini in movimento esprimono libertà ed energia, richiamando visivamente il flash mob, un momento di partecipazione collettiva e gioiosa. L’elemento grafico della conferenza, presente nella locandina, rievoca la rassegna stampa sottolineando l’importanza della comunicazione e della memoria storica dell’istituto. Accanto, la rappresentazione di diapositive e una fotocamera richiama la proiezione di docu-foto, un’iniziativa in collaborazione con il Circolo Filatelico “Rospo” di Massafra e Pietro Caragnano che intende ripercorrere visivamente la storia della scuola attraverso immagini e documenti d’epoca. Alla base del cuore prende vita un albero…le sue radici
rappresentano simbolicamente docenti, maestre e maestri, una presenza ben radicata che si è susseguita nel corso degli anni, dalle fronde dell’albero si sviluppa un pentagramma musicale, simbolo del legame tra musica e conoscenza. Il pentagramma culmina in un germoglio, segno di rinascita e continuo rinnovamento, che sboccia accanto a un sigillo in cera. Su quest’ultimo spicca il nome della dirigente scolastica , testimoniando la guida dell’Istituto Comprensivo “De Amicis-Manzoni” e allo stesso tempo ricorda tutti i dirigenti scolastici precedenti che hanno rafforzato nel passato il legame tra presente e futuro della scuola.
Luoghi
Piazza Corsica 1 - Massafra (TA)
0