Venerdì 13 giugno 2025, si è svolto con grande partecipazione l’evento conclusivo per i 90 anni della scuola” De Amicis”, un momento ricco di emozione e riflessione che ha coinvolto studenti, docenti, famiglie e tutta la comunità scolastica.
Al centro dell’incontro, intitolato “La scuola di ieri, oggi e domani”, gli interventi di prestigiosi relatori:
- Renata China, Presidente Fidapa BPW Italy, sezione di Massafra;
- Don Michele Quaranta, parroco della chiesa San Leopoldo, docente di filosofia e presidente dell’UPGI.
- Nino Boccardi, insegnante presso la scuola De Amicis e autore della raccolta di poesie “Versi diversi”.
I loro contributi hanno guidato il pubblico in una riflessione sul valore profondo dell’educazione, sulle sfide dell’oggi e sulle prospettive del domani.
Particolarmente toccante il saluto di Lucia Spera, storica insegnante prossima al pensionamento, che ha ricordato con emozione la scuola come una comunità viva, fatta di relazioni autentiche e impegno condiviso. Intensa la riflessione della dirigente scolastica, prof.ssa Rosa Favale, che ha tracciato un percorso ideale dalla scuola del passato a quella del futuro. Con una visione lucida e profonda, ha sottolineato come la scuola debba essere oggi più che mai un luogo di accoglienza, dialogo, inclusione e crescita. Citando pensatori e pedagogisti – da Don Milani a Maria Montessori, da Quintiliano a Daniel Pennac – ha affermato con forza che la vera rivoluzione educativa passa attraverso l’empatia, la personalizzazione della didattica, il riconoscimento delle differenze come risorse.
A impreziosire ulteriormente la giornata: l’intervento della banda di Istituto con le alunne e gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria “Manzoni”, l’annullo filatelico celebrativo, realizzato da Poste Italiane con il Circolo filatelico “Rospo” e la premiazione della bozza vincitrice, ideata con creatività dagli alunni della scuola primaria “De Amicis”.
In apertura, la mattina del 13 giugno, presso il plesso “De Amicis”, sono state inaugurate le mostre:
– “Memorie di scuola: immagini dal passato”, a cura delle classi della primaria,
– “Testimonianze storiche”, a cura di Pietro Caragnano e del Circolo filatelico “Rospo”
– “Stampa alla clorofilla”, esposizione artistica curata dalla prof.ssa Grazia Tagliente (Accademia di Belle Arti di Bari), in collaborazione con le classi prime della secondaria “Manzoni”.
L’intera giornata ha rappresentato un commosso e festoso omaggio alla storia della scuola, ma anche un invito collettivo a guardare avanti, con speranza e responsabilità. Un abbraccio simbolico tra generazioni, testimoniando che l’educazione è un’opera corale, sempre viva, sempre in cammino.
Un sentito ringraziamento a tutte le docenti e a tutti i docenti dell’Istituto per la preziosa collaborazione, alle famiglie degli alunni per il costante supporto, al circolo filatelico ”Rospo”, alle associazioni Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Fidapa BPW Italy sez. di Massafra per il loro contributo e sostegno e al Dirigente dell’Istituto “San Giovanni Bosco”, prof. Nicola Latorrata, per il suo gradito intervento.
Luoghi
Piazza Corsica 1 - Massafra (TA)
0