La scuola secondaria di I grado del nostro istituto comprensivo all’inizio dell’anno scolastico ha messo in atto un’offerta formativa in grado di coinvolgere il personale scolastico (docente e ATA), le famiglie, gli alunni e il territorio attraverso attività programmate che si inseriscono in ambiti disciplinari diversi e si collegano in modo interdisciplinare tra differenti materie di studio (scienze, storia, letteratura, arte, educazione civica, etc.). La scuola “Manzoni” si pone l’obiettivo di confermare e rinforzare una linea didattico-educativa condivisa, che contempli un’idea di Scuola centrata sui bisogni dell’allievo, sulla sua formazione quale futuro cittadino prendendo in considerazione le esigenze di tutti i portatori di interesse.

Le linee didattiche adottate rendono l’alunno/a protagonista del proprio percorso di apprendimento e hanno come fulcro l’insegnamento personalizzato. Si rispettano i ritmi di apprendimento, le caratteristiche personali e le attitudini; vengono proposte attività per stimolare la collaborazione reciproca, per motivare, incoraggiare, valorizzare ed entusiasmare. Nel processo di sviluppo dell’alunno/a si valorizza la responsabilità̀, la partecipazione individuale attraverso esperienze dirette. La nostra scuola avvia attività di recupero nelle ore curriculari ed extra curricolari rivolte agli alunni/e che presentano situazioni di svantaggio (attraverso progetti mirati come ad es. PON-FSE Competenze di base 2) e azioni rivolte verso gli alunni/e di prima immigrazione, arrivati in Italia da poco tempo (corso di lingua italiana L2); promuove interventi di potenziamento per gli alunni/e eccellenti (Certificazioni linguistiche).

Con l’entrata in vigore della Legge 92 del 20 agosto 2019, che ha introdotto l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica, la scuola “Manzoni” realizza progetti con gli alunni finalizzati alla sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile, quali ad es.: Progetto EduChange, le nostre radici nella Costituzione, azioni di prevenzione e lotta al Bullismo e al Cyberbullismo, progetto POR “Amiamo la città e il suo territorio”; promuove comportamenti responsabili per la salute, il rispetto dell’ambiente e il risparmio energetico.

Le risorse strutturali e infrastrutturali ampliano l’offerta formativa con attività curricolari laboratoriali:

  • il laboratorio musicale, fornito di strumenti musicali ceduti in comodato d’uso gratuito agli alunni che optano per il corso ad indirizzo musicale, consente loro di esprimere e sviluppare le proprie potenzialità creative. Stimolante è il progetto di “Bandiamo la musica con il Corona”
  • il laboratorio di lingua straniera permette agli studenti di raggiungere il livello avanzato nella competenze comunicative: Certificazione linguistica Cambridge : young learners’ english language ‘Flyers’ level; Certificazione linguistica CAMBRIDGE :young learners’ english language ‘Movers’ level; Certificazione linguistica CAMBRIDGE :young learners’ english language ‘Key A2’ level; Certificazione in lingua francese ‘Delf Scolaire A1’
  • il laboratorio informatico multimediale offre un ambiente multidisciplinare e consente l’utilizzo di programmi e software specifici, sviluppa l’educazione al pensiero computazionale e l’educazione alla cittadinanza digitale. Le attività laboratoriali proposte sono in linea con le competenze chiave europee.

 

A partire dal corrente anno scolastico 2020-2021 la nostra scuola partecipa al programma Erasmus+, un’opportunità di crescita e scambio nella dimensione Europea. Il Progetto CATCH nasce per sostenere la valorizzazione del patrimonio culturale, sensibilizzare gli alunni ai problemi ambientali e ai cambiamenti climatici, facilitare un approccio globale all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue. Stimola processi di miglioramento e promuove i valori dell’inclusione della tolleranza.

A causa della emergenza sanitaria legata al Coronavirus (Covid-19) per garantire il diritto all’istruzione ad ogni alunno e ad ogni alunna la scuola ha elaborato il piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) considerando le esigenze di tutti gli alunni, in particolar modo degli alunni più fragili.

 

In riferimento al DPR n. 89 del 20/03/2009 l’organizzazione oraria della SSIG prevede un orario di 30 ore settimanali per l’indirizzo a tempo normale e 33 ore settimanali per l’indirizzo a tempo musicale.

SFOGLIA LA GALLERY DELLA MANZONI

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

MATERIE DI INSEGNAMENTO Indirizzo normale Indirizzo musicale
IRC o attività alternative 1 1
Italiano 6 6
Storia 2 2
Geografia 2 2
Matematica 4 4
Scienze 2 2
Inglese 3 3
Francese 2 2
Tecnologia 2 2
Arte e immagine 2 2
Musica 2 2
Scienze motorie 2 2
Studio strumento, solfeggio e musica d’insieme 3
TOTALE ORE 30 33
2 rientri pomeridiani

Scuola Secondaria di I Grado “A. Manzoni”

Viale Virgilio – 74016 Massafra (TA)

Telefono: 099 8804488

CODICE MECCANOGRAFICO TAMM84901A