La Scuola Primaria, ponte tra le Scuola dell’infanzia e Scuola Secondaria di primo grado, struttura il suo percorso formativo in 5 anni. Partendo dalle conoscenze e competenze acquisite dal bambino nella Scuola dell’Infanzia le consolida, le potenzia e le amplia attraverso l’acquisizione dei saperi di base; pone le premesse per lo sviluppo del pensiero critico e riflessivo e per l’ampliamento della sua dimensione sociale. La Scuola Primaria, il cui compito è la promozione della prima alfabetizzazione culturale, costituisce una delle formazioni sociali basilari per lo sviluppo della personalità del fanciullo. Coerentemente con ciò, superando la sua funzione istruttiva, la nostra scuola intende sviluppare un’azione educativa che si correli alla realtà sociale circostante, promuova la formazione integrale della persona e del cittadino. Essa garantisce ai suoi alunni:

 

  • La crescita di tutte le potenzialità e le capacità di orientarsi nel mondo in cui vive, al fine di raggiungere una relazione attiva e dinamica con esso
  • Lo sviluppo delle capacità di “apprendere ad apprendere”, di assimilare, comprendere, costruire, argomentare per dare significato alle proprie esperienze

SFOGLIA LA GALLERY DELLA DE AMICIS

FINALITÀ

In riferimento ai contenuti delle Indicazioni Nazionali, la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo De Amicis-Manzoni promuove azioni educative specifiche e utilizza il contributo delle varie discipline, affinché gli alunni possano:

  • Sviluppare un’identità equilibrata e armonica
  • Imparare a costruire relazioni sociali positive improntate ai principi della convivenza civile
  • Acquisire una padronanza sicura degli alfabeti di base attraverso i linguaggi delle diverse discipline
  • Imparare ad assumere un ruolo attivo nel processo di apprendimento, sviluppando al meglio le proprie inclinazioni

Metodologie e strumenti didattici

Tenuto conto delle capacità di apprendimento del gruppo-classe, l’insegnante:

  • Fa ricorso a tutti quegli strumenti e sussidi didattici che la sua esperienza, creatività e dotazione della Scuola gli consentono (testi, schede operative, fotocopie, cartelloni, laboratorio informatico, laboratorio scientifico, laboratorio linguistico, palestra, cortile)
  • Utilizza le metodologie più idonee ad ogni situazione (lettura, verbalizzazione, elaborazione e rielaborazione personale, ricerche, grafici, disegni, manualità e recitazione)
  • Utilizza le tecniche e gli strumenti dei diversi ambiti di insegnamento (schemi, tabelle,grafici, indagini) per permettere agli alunni gradualmente di essere in grado di osservare, misurare, classificare, elaborare ed interpretare dati.
  • Si avvale di esperienze scolastiche ed extrascolastiche ( visite culturali, rappresentazioni teatrali e cinematografiche …) attraverso la realizzazione di progetti curriculari ed extracurriculari

Attività attuate per il successo formativo degli alunni

Il percorso scolastico di ogni alunno deve essere caratterizzato dalla valorizzazione della sua diversità nella prospettiva della realizzazione delle proprie potenzialità.

Ormai, in tutte le scuole ci sono classi che presentano situazioni difficili (difficoltà economiche, difficoltà relazionali, difficoltà a comprendere la nostra lingua, diversamente abili) in seguito alle quali gli alunni possono essere esposti a rischio di disagio e il fenomeno che ne consegue è la dispersione scolastica.

Per promuovere il successo formativo di ogni alunno e in particolar modo di quelli in situazione di disagio, vengono messe in atto nella nostra Scuola strategie di aiuto finalizzate alla scoperta e allo sviluppo delle potenzialità nascoste.

 

Ogni interclasse predispone e mette in atto strategie finalizzate al successo formativo di tutti gli alunni e all’aiuto e al recupero di quelli in situazione di svantaggio

  • Attuando percorsi individualizzati
  • Elaborando proposte di lavoro semplificate
  • Valorizzando ogni piccola conquista fatta dall’alunno, incoraggiandolo
  • Si richiede la collaborazione della famiglia dell’alunno interessato e si cerca di coinvolgere anche le altre famiglie della classe
  • Si adopera al fine di migliorare il clima relazionale nella classe e nell’interclasse
  • Si utilizza l’apprendimento attraverso lo scambio, il confronto e la cooperazione
  • Si serve in base alle attività programmate dell’apprendimento per scoperta il cui fine è “l’imparare a imparare” e dell’apprendimento cooperativo.

CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA
MONTE ORE* SETTIMANALE

DISCIPLINA Classe I Classe II Classe III

Classe IV

Classe V
Italiano 7 7 6 6 6
Potenziamento Italiano 1 1 1 1 1
Inglese 2 2 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Potenziamento Storia 0 1 1 1 1
Geografia 2 2 2 2 2
Matematica 7 6 6 6 6
Potenziamento Matematica 1 1 1 1 1
Scienze 2 2 2 2 2
Tecnologia 1 1 1 1 1
Musica 1 1 1 1 1
Arte e Immagine 1 1 1 1 1
Scienze motorie 1 1 1 1 1
I.R.C.  o Attività Alternative 2 2 2 2 2
Totale ore* 30* 30* 30* 30* 30*

 

* si intende che ogni ora di lezione è di 55 minuti, quindi il monte ore è, di fatto, 27 ore da 60 minuti.

Le lezioni iniziano alle h 8:05 e terminano alle 13:30 dal lunedì al venerdì

Alcune tematiche pluridisciplinari sono sviluppate nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’Educazione civica relativamente ai tre nuclei concettuali di Costituzione, Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale.

Scuola Primaria “E. De Amicis” – Piazza Corsica, 1

74016 Massafra (TA)

Telefono: 099 4508224

CODICE MECCANOGRAFICO TAEE84901B