PTOF (Piano Triennale della Offerta Formativa)

Il Primo Istituto Comprensivo “De Amicis–Manzoni” di Massafra, con la partecipazione di tutte le sue componenti, nel rispetto delle norme vigenti, ha predisposto il Piano Triennale dell’Offerta Formativa per il triennio 2022-2025. L’obiettivo del nostro POF Triennale è quello di migliorare l’Offerta Formativa alla luce delle esperienze e dei nuovi indirizzi organizzativo-didattici portati avanti dall’Autonomia, dalle Indicazioni Nazionali, dalla normativa vigente ed, in particolare, dalla L. 107/2015, nel rispetto dei principi contemplati negli artt. 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana.

 

RAV (Rapporto di Autovalutazione)

Il 27 novembre 2014 è stato presentato al MIUR uno strumento di lavoro comune per tutte le scuole italiane: si tratta del format per il Rapporto di Autovalutazione (RAV), elaborato dall’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione), che consente agli istituti scolastici di riflettere su se stessi e darsi degli obiettivi di miglioramento.

Anche il nostro istituto ha realizzato l’autovalutazione ed ha compilato il proprio Rapporto di Autovalutazione sulla piattaforma comune predisposta dal MIUR.

Pubblichiamo qui di seguito una versione statica, in formato pdf, del  RAV del nostro Istituto, segnalando che è comunque possibile prendere visione anche della versione ufficiale (e navigabile), che si trova sul sito del Ministero al seguente link:

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/TAIC849009/primo-ic-de-amicismanzoni/valutazione/

 


 

PdM (Piano di Miglioramento)

A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole sono tenute a pianificare un Piano di Miglioramento (PDM) per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV (Rapporto di Auto – Valutazione).

Il miglioramento è un percorso di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate nel RAV. Tale processo non va considerato in modo statico, ma in termini dinamici in quanto si basa sul coinvolgimento di tutta la comunità scolastica e fa leva sulle modalità organizzative gestionali e didattiche messe in atto dalla scuola utilizzando tutti gli spazi di autonomia a disposizione.

La responsabilità della gestione del processo di miglioramento è affidata al Dirigente Scolastico (DS), che si avvarrà delle indicazioni del nucleo interno di valutazione costituito per la fase di autovalutazione (già denominato “unità di autovalutazione”) e per la compilazione del RAV, eventualmente integrato o modificato

Il DS e il nucleo di valutazione dovranno:

  • favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento
  • valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM
  • incoraggiare la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione
  • promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale

 


 

 

RS (Rendicontazione Sociale)

La rendicontazione sociale costituisce il punto di arrivo del procedimento di autovalutazione delle scuole, previsto dal DPR n. 80/2013.

La rendicontazione consiste nella pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di miglioramento prefissasti ed orienta le scelte future, secondo la sequenza logica sopra riportata. Potrà riguardare anche altri risultati raggiunti con riferimento agli obiettivi formativi che la scuola ha perseguito nella progettazione scolastica.

Allegati