In un Auditorium “Manzoni” attento e partecipe, alla presenza della Dirigente Scolastica prof.ssa Rosa Favale, la mattinata del 22 maggio 2025 si è trasformata in un’esperienza ricca di emozione, cultura e musica, grazie all’incontro con la prof.ssa Barbara Wojciechowska, autrice del libro “La via dello zafferano – Viaggio nella storia e nell’etimo di Massafra – Crocevia dell’oro giallo”. Un evento speciale che ha saputo unire l’amore per la lettura alla riflessione sull’ambiente, celebrando nel modo più coinvolgente la Giornata Internazionale della Biodiversità.
A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera, l’intenso contributo musicale degli studenti, che con grande entusiasmo e straordinaria preparazione hanno eseguito brani originali ispirati alle atmosfere e ai paesaggi narrati nel libro. La loro performance, frutto di un lavoro collettivo, ha colpito per la sensibilità artistica e la qualità esecutiva. Ogni nota ha raccontato una storia, ogni melodia ha saputo evocare i colori e i profumi dello zafferano, rendendo il connubio tra musica e parola un vero momento di bellezza condivisa.
I giovani musicisti si sono distinti per impegno, passione e grande capacità interpretativa, dimostrando come la musica possa diventare strumento di narrazione e approfondimento.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione interdisciplinare tra docenti di lettere, arte, musica e scienze, ha rappresentato un esempio virtuoso di scuola viva e dinamica, dove l’apprendimento si fonde con la creatività. I ragazzi, motivati e partecipi, hanno lavorato nelle settimane precedenti con entusiasmo, realizzando anche elaborati grafici e visivi ispirati alle suggestioni del testo, esplorando il significato storico e simbolico dello zafferano e il suo legame con la biodiversità e il territorio massafrese.
Barbara Wojciechowska ha saputo affascinare la platea con il racconto della sua opera, conducendo i presenti in un viaggio che ha intrecciato storia, linguistica e ambiente. Il dialogo con gli studenti è stato vivo e stimolante, dimostrando quanto sia importante creare occasioni di incontro diretto tra giovani lettori e autori.
Luoghi
Piazza Corsica 1 - Massafra (TA)
0