VenerdΓ¬ 16 maggio 2025, presso il Teatro βOrfeoβ di Taranto, Γ¨ andato in scena lo Spettacolo musicale dellβOrchestra Giovanile della Provincia di Taranto, con la speciale direzione del MΒ° Deborah Tarantini dal titolo βUlisse e Taras: il mito dei viaggiatori erranti – Ritorno al futuroβ.
La storia Γ¨ quella di Ulisse, lβeroe omerico, e Taras, il mitico fondatore della cittΓ di Taranto, che affrontano un viaggio nel tempo, tra mondi ed epoche diverse, andando verso lβignoto, nel tentativo di tornare nella propria terra. Il loro e quello degli altri personaggi coinvolti, Γ¨ anche un viaggio per tornare a sΓ¨ stessi, βun viaggio interiore che ci fa tornare a casa diversi da come si Γ¨ partitiβ.
La Rete βJonio in Musicaβ di Taranto e provincia Γ¨ costituita da venti scuole secondarie di primo grado, con percorsi ad indirizzo musicale, di cui lβIC A. Volta Γ¨ capofila, dal Liceo Musicale βArchitaβ e con la collaborazione del Conservatorio G. Paisiello di Taranto.
La Rete ha come massima espressione lβOrchestra Giovanile della Provincia di Taranto composta da circa 80 ragazzi delle diverse Istituzioni Scolastiche aderenti.
Il nostro Istituto Comprensivo, ha partecipato con ben 9 eccellenze dei nostri alunni strumentisti: Guri Killo, Aurora DβErchia, Paolo Caramia, Bianca Grande, Antony Scarano, Michele Castellano, Pavel Iasmina, Arianna Sportelli, Digiorgio Ilary. Preziosa Γ¨ stata la collaborazione dei loro insegnanti che li hanno preparati a vivere questa straordinaria esperienza: Barbara Miraglia, Chiara Ratti, Floriana Manno, Rosita Lorusso, Stefano Raguso, Armando Pastore.
Questa Γ¨ la prima volta che viene rappresentato lo spettacolo βUlisse e Taras: il mito dei viaggiatori erranti – Ritorno al futuroβ, come evento conclusivo del progetto elaborato dalla scuola capofila I.C. βA.Voltaβ, individuata quale Polo ad orientamento artistico-performativo sui temi della creativitΓ , dal Ministero dellβIstruzione e del Merito per la Regione Puglia.
La proposta culturale Γ¨ stata valorizzata dal Ministero dellβIstruzione e del Merito e dal Comitato Nazionale per lβApprendimento pratico della Musica, segnatamente dalla Presidente, prof.ssa Annalisa Spadolini, che era presente alla manifestazione, e prevede la produzione musicale, vocale e teatrale.
La Rete βJonio in Musicaβ ha lo scopo di promuovere, sin dalla scuola primaria, lo studio e la conoscenza della Musica e dello Strumento Musicale, quali requisiti fondamentali del curricolo nonchΓ© opportunitΓ educativa, formativa e culturale di alto valore per la crescita dei
piccoli talenti del territorio jonico.
Complimenti ai nostri alunni e ai loro professori di strumento per lβeccezionale risultato
0